Mindfulness per le professioni sanitarie

1. Presentare la Mindfulness come strumento innovativo per le professioni sanitarie.
2. Fornire nuovi strumenti basati sulla Mindfulness da applicare nella pratica clinica.
3. Migliorare le capacità comunicative e relazionali.
4. Aumentare la capacità di recupero dallo stress (resilienza).

  • Esplicitare il concetto di Minfulness;
  • Illustrare il modello teorico del funzionamento della Mindfulness e della sua efficacia;
  • Insegnare ad applicare delle pratiche di rilassamento;
  • Insegnare la pratica dell’ascolto attivo;
  • Migliorare la gestione delle emozioni negative;
  • Ridurre l’impatto dei pensieri disfunzionali.

Medici, infermieri professionali, ASA, OSS. Massimo 20 partecipanti per ogni edizione.

La Mindfulness è una pratica basata sulla meditazione di consapevolezza, scorporata dai suoi aspetti mistici e religiosi ed integrata con la moderna psicologia cognitivo – comportamentale.
Questa pratica, inizialmente applicata nella cura del dolore cronico, gode oggi di un’ampia validazione scientifica (più di 3.000 ricerche pubblicate negli ultimi 5 anni) e viene applicata con successo in numerosi contesti clinici (depressione, stress, dipendenze, disturbi alimentari, oncologia, cardiologia…)
Nella sua essenza la Mindfulness insegna ad agire in modo più consapevole, nel qui ed ora e senza giudicare. Questo atteggiamento permette di prendere le distanze da tutti i pensieri negativi che si attivano automaticamente nei momenti difficili e che conducono nel ciclo dello stress.
La Mindfulness è in grado di aumentare la resilienza e di migliorare la regolazione delle emozioni, cioè di velocizzare i tempi di recupero ed agire sui fattori interni che determinano lo stress. La pratica migliora inoltre le capacità di concentrazione, aiuta a gestire meglio le situazioni interpersonali ed insegna a rispondere in maniera adeguata alla situazione invece di reagire.
Recenti studi sul cervello hanno mostrato come la Mindfulness sia in grado di potenziare l’attività della corteccia prefrontale sinistra, legata alle emozioni positive, e di rallentare l’attivazione dell’amigdala, il centro degli automatismi legati alle risposte dello stress (Davidson, 2015).

Ogni edizione ha una durata di 8 ore, suddivise in due incontri da 4 ore ciascuno.

Il corso privilegia una modalità esperienziale, dove tutte le tecniche saranno sperimentate direttamente dai discenti e discusse in gruppo. Saranno inoltre presenti momenti di lezione frontale in cui saranno trasmessi sinteticamente i contenuti teorici ed esercitazioni basate sul role – play in cui i discenti potranno applicare le tecniche proposte. Al termine del corso sono previsti:

  1. Questionario di fine corso
  2. Questionario di gradimento.

Modalità didattica:

  • Aula virtuale
  • E-Learning
  • Lavoro di Gruppo
  • Lezione Frontale
  • On the job / Action Learning
  • Role Playing
  • Case study
  • Dispense
  • Esercitazione
  • Simulazione su PC
  • Slide
  • Supporti audio/video